Se dovessi descrivere con una parola il sapore della mia terra direi sapido, come l’aria che arriva da sud, dove brilla il mar Adriatico, come il sudore dei nostri nonni che hanno lavorato tanto per rimettere insieme i pezzi distrutti dalle guerre e dal terremoto, come un calice di fresco Friulano, che ti porta ad una leggera salivazione e ti fa ricordare la fatica e l’impegno che ci sono dietro quel sorso pieno, scorrevole, slow.
Il Friuli Venezia Giulia è come una favola,
una piccola regione incastonata tra dirompenti e spigolose montagne, che si ingentiliscono fino alle morbide colline e alla luminosa e verdeggiante pianura, passando per laghi e fiumi dagli scorci magici, per arrivare poi al mare e alla laguna, il cui tempo viene scandito solamente dalle maree e dal canto dei gabbiani. Qui la cultura del cibo e vino ha delle radici così antiche e intricate che è davvero difficile non sentirci catapultati nel passato. Tutto scorre senza fretta, seguendo i ritmi naturali del territorio che, autentico, riesce ancora a regalarci sapori unici.
Enogastronomia è cultura.
Cultura è mestiere, saper fare, materie prime e tempo. Un tempo sapido, sudato, in cui nulla viene lasciato al caso, o quasi. Tanta natura e fatica regalano autentici tesori culinari, dal prosciutto di San Daniele DOP che fa le fusa al formaggio Montasio, che ci fa un occhietto dalla tavola. E che dire dell'olio extravergine di oliva Tergeste, come un abbraccio profumato di sole? E i dolci transfrontalieri che parlano diverse lingue e conoscono tante culture diverse? Per me sinonimo di vizio delizioso da cui voglio partire a raccontarvi queste storie.
Ma non è solo il cibo o il vino a farci innamorare del Friuli Venezia Giulia. La storia di queste terre ha una trama fitta, i prodotti locali portano con sé secoli di tradizioni e sapori tramandati di generazione in generazione. Un vero e proprio patrimonio culturale, ricco di aneddoti e racconti da scoprire.
L’invito è quello di pregustare questo viaggio insieme a me tra avventure, scoperte, conoscenze di questi luoghi magici, dove cibo, vino e storie si fondono in un unico grande abbraccio slow.
Tarvisio - Lago di Fusine and monte Mangart, Friuli Venezia Giulia. ©Pablo Debat